L’ingrediente che, secondo me, ha “stregato” il cioccolato… sono le fragole!
Partendo dalle fragole (rosse come l’amore) e dal cioccolato (medicina per chi ha carenze d’affetto), aggiungendo l’essenza di arancia (simbolo della Sicilia) è stata ideata questa torta per la ricorrenza della festa degli innamorati. Il nome scaturisce dal fatto che la ricetta è stata completata il 4 novembre, ricorrenza di San Carlo Borromeo.
La torta consta di due strati di pan di Spagna farciti con mousse alle fragole e glassati con ganache (cioccolato e panna).
Ingredienti
Per il pan di Spagna (per tortiera del diametro di 22 cm):
3 uova
100 g di zucchero
100 g di farina
1/2 arancia grattugiata
1 bicchierino di liquore all’arancia
Per la mousse di fragole:
200 g di fragole
100 g di zucchero
200 g di panna da montare
Per la glassa (ganache) al cioccolato:
150 g di cioccolato fondente
250 g di panna da montare
50 g di burro
Per la decorazione:
1 fragola
Preparazione
Setacciate la farina e montate a neve ferma gli albumi. A parte montate i tuorli con lo zucchero e la scorza grattugiata di 1/2 arancia fino a raggiungere un composto spumoso, quindi amalgamatevi lentamente gli albumi. Infine, unite a pioggia la farina, continuando a mescolare lentamente per amalgamare bene il tutto
Ungete con un filo d’olio una tortiera dai bordi alti e dal diametro di 22 cm, versarvi il composto e mettere nel forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Per verificare il punto di cottura potete infilare nella torta uno stecchino: quando uscirà ben asciutto, il pan di Spagna sarà cotto a puntino. Sfornate e lasciate asciugare, quando il pan di Spagna sarà completamente raffreddato, potrà essere tagliato.
Montate la panna ed aggiungetevi, mescolando delicatamente con un cucchiaio o una spatola, la purea di fragole e mettete in frigo per un’ora circa.
Tagliate il pan di Spagna in due, e bagnate la parte inferiore utilizzando il bicchierino di liquore all’arancia allungato con due parti di acqua, stendetevi sopra la mousse di fr
agole e coprite con la parte superiore che andrà bagnata anch’essa. Mettete la torta in frigo e passate alla preparazione della glassa al cioccolato.
Tagliate a pezzettini il burro e fatelo ammorbidire a temperatura ambiente in una ciotola, spezzettate il cioccolato a piccoli pezzi ed aggiungetelo al burro. Scaldate a parte la panna liquida, quando raggiunge il bollore versatela nella ciotola con il burro e il cioccolato e mescolate facendo sciogliere il tutto.
Quando la glassa sarà ben fredda, uscire dal frigo la torta, versarvi sopra la glassa e con l’aiuto di una spatola o un coltello lungo stenderla sopra il pan di Spagna, avendo cura di coprire pure le pareti laterali. Rimettete la torta in frigo per far rassodare la glassa.
Tirate fuori la torta, tagliate una grossa fragola a metà e ponetela al centro. Decorate utilizzando la mousse rimasta oppure con della classica panna montata.
Suggerimenti con l’aiuto di una spatola o un coltello lungo stenderla sopra il pan di Spagna, avendo cura di coprire pure le pareti laterali. Rimettete la torta in frigo per far rassodare la glassa.
Tirate fuori la torta, tagliate una grossa fragola a metà e ponetela al centro. Decorate utilizzando la mousse rimasta oppure con della classica panna montata.
Nell’impossibilità di reperire le fragole potete utilizzare 300 g di confettura alla fragola senza utilizzare zucchero.
Per ottenere la forma a cuore potete utilizzare una tortiera o uno stampo con l’apposita forma oppure tagliare voi stessi il pan di Spagna a forma di cuore.
Ne esiste anche una versione in bicchiere!
Questa ricetta partecipa al 2° Contest di Dolcipensieri: « Cioccolato… stregato »
Questa ricetta partecipa al contest di In punta di Coltello, Dolci & delizie di Giusy, “Il Mio Saper Fare”
ciao grazie una torta davvero invitante perfetta per tutti i miei festeggiamenti di Febbraio!!! adesso mi guardo i bicchierini!!! baci
Pingback: Torta Carol in coppetta | DolcIblei